Cosa si dice in giro

La letteratura su Internet relativa al SAAS è naturalmente molto estesa, ci limiteremo qui a dare qualche link significativo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Software-as-a-Service

Software as a service (SaaS) è un modello di distribuzione del software applicativo dove un produttore di software sviuppa, opera (direttamente o tramite terze parti) e gestisce un’applicazione web che mette a disposizione dei propri clientii via internet.

http://www.pmi.it/tecnologia/software-e-web/articolo/1340/il-saas-e-ideale-per-le-pmi.html

I SaaS o meglio noti come Software-as-a-Service, permetteno alle imprese di tutte le dimensioni di adottare nuove applicazioni molto più velocemente rispetto ai sistemi “hosted” tradizionali.

Queste applicazioni possono essere usate per gestire i servizi ai clienti in modo più veloce ed efficiente e contemporaneamente aiutano a migliorare le collabrazioni tra gli attori dei processi, e quindi aiuteranno le imprese a “spremere” maggiore produttività dai loro lavoratori e partner sparsi sul territorio

http://thebizloft.com/content/il-saas-promuove-il-business/

Ormai è chiaro: gli esperti sono tutti concordi nel sostenere che il SaaS è una delle applicazioni cloud che avrà maggior successo in futuro.Idc, riferendosi all’Italia, afferma che il mercato dei servizi cloud computing vale 110 milioni di euro, e in particolare il Software-as-a-Service movimenta un business di circa 77 milioni di euro.

http://www.datamanager.it/rivista/rubriche/il-saas-non-spaventa-pi

Produttori di software, provider con brand affermati (Microsoft, SAP, CA Technologies come Isv, BT e Telecom) e produttori di antivirus (l’elenco sarebbe troppo lungo): tutti ormai si presentano con una proposta consolidata in modalità Software-as-a-Service, e non più solo on premise. L’offerta sul mercato oggi è talmente ampia e affidabile, visto i nomi coinvolti, che i dubbi delle imprese utenti si sciolgono progressivamente

http://sisecocrm.blogs.it/2010/04/16/il-saas-si-muove-8385416/

I dati illustrati nel convegno ICT as a Service: ennesima moda o reale opportunità per le PMI? , organizzato dall’Osservatorio Ict & Pmi della School of Management del Politecnico di Milano, giunto alla settima edizione e che ha riguardato oltre 1.000 aziende italiane fra 10 e 500 addetti, fanno emergere almeno qualche barliume di luce in un panorama ancora piuttosto statico, se non in alcuni contesti, pietrificato.

http://thebizloft.com/content/tutti-vogliono-il-saas-dice-gartner/

Oltre il 95% delle aziende si attende di mantenere o aumentare gli investimenti in software-as-a-service (SaaS) e oltre un terzo ha progetti di migrazione in corso da soluzioni on premise. I dati arrivano da una recente indagine condotta da Gartner su 525 imprese di nove paesi diversi, in rappresentanza di 12 settori merceologici.

Facilità e velocità di implementazione, abbinate alla convenienza economica, sono le principali ragioni che stanno spingendo per l’adozione di soluzioni a canone, sia come sostituzione di preesistenti licenze che come implementazioni del tutto nuove.