Vediamo adesso brevemente i principali vantaggi apportati dall’approccio SAAS in un software per agenzie di viaggio
(*) fonte infotel.it
Delocalizzazione dei programmi
dato che per il loro utilizzo è sufficiente un browser collegato ad Internet, le applicazioni SaaS sono utilizzabili da qualsiasi postazione on-line ed in qualsiasi momento: in ufficio, a casa, nei congressi, in aeroporto, ovunque fuori sede.
Ciò permette una delocalizzazione del posto di lavoro e l’effettivo cooperative working . Operatori dell’agenzia, commercialista, consulente esterno, venditori sul territorio, possono accedere al software aziendale in qualunque posto questi si trovino e con qualsiasi tipo di PC o Tablet.
Facili da utilizzare
Le applicazioni SaaS hanno elevata facilità di apprendimento, godono di un’ampia struttura di addestramento on-line e di assistenza.
Spese iniziali pari a zero
dato che la modalità SaaS è in sostanza un noleggio di applicazioni, il suo modello economico prevede un costo di attivazione molto contenuto e una successiva componente a canone periodico per il servizio. Avere un fornitore che gestisce le applicazioni sulla propria infrastruttura permette all’azienda di evitare costi di acquisto hardware e software e di dover disporre di personale o ricorrere a consulenti esterni per la relativa gestione
Software sempre aggiornato
il SaaS prevede che il fornitore si faccia carico dell’aggiornamento periodico del software, dalla rimozione di eventuali bugs, dello sviluppo di nuove funzionalità. Tali operazioni sono fruibili immediatamente dal cliente che non avrà quindi nessuna “patch” da scaricare o da installare. Le migliorie vengono poi apportate dal fornitore continuativamente. Esse sono immediatamente fruibili da parte di tutti e quindi non sono disponibili solamente con la “release annuale di prodotto”.
Sicurezza del dato garantita dal fornitore
tramite la tecnologia SaaS è il fornitore che garantisce l’integrità del sistema e la salvaguardia dei dati del cliente. Questi si avvarrà di sistemi tecnologicamente avanzati non a disposizione delle risorse e delle finanze del cliente finale.
Soluzione scalabile
non essendo più legati a vincoli contrattuali come licenze d’uso e configurazione del sistema locale, le problematiche di incremento del numero di terminali e utilizzo di particolari funzioni del programma, semplicemente spariscono.
Paghi solo per quello che usi
quando si acquista un software il modello commerciale normalmente utilizzato: (il Buy Per Use) prevede l’acquisto di una licenza d’uso ed il pagamento di un canone annuale in funzione dei moduli prescelti e del numero di stazioni di lavoro che si desidera abilitare. Con il modello utilizzato da Ugo,(il Pay Per Use) rappresentato dal software as a service, non vi è nessuna scelta anticipata dei moduli da utilizzare, nessun contratto di licenza d’uso, nessun canone annuale da pagare in forma fissa. Semplicemente si pagherà giornalmente una quota per l’utilizzo della procedura che dipenderà dal numero di terminali utilizzati quel giorno e dalle funzioni utilizzate. Se ne deduce facilmente che la quota pagata è strettamente correlata all’effettivo utilizzo del software.
Da ciò si deduce che l’adozione di Ugo apporta due fattori determinanti per l’agenzia di viaggi:
- nessun investimento iniziale. Ciò sia per l’acquisto del software stesso, sia per l’acquisto di nuovo hardware.
- Nessun investimento costante nel tempo dovuto a spese accessorie e comunque concomitanti all’utilizzo del software quali manutenzioni, implementazioni di nuovi sistemi operativi rese necessarie dalle nuove release di software, costi relativi a copie di sicurezza, sostituzione di terminali con conseguente reinstallazione delle procedure.
- costi di utilizzo sempre minori di quelli di una procedura tradizionale
- possibilità di modulare l’utilizzo della procedura in funzione delle necessità contingenti del periodo. Ciò significa, ad esempio, attivare nuovi account temporanei durante i periodi di picco dell’attività stagionale, tornando poi a livelli più bassi nei periodi di calo.